
" L'associazione non ha finalità di lucro. Si propone di diffondere l'interesse e il gusto per le arti in tutte le loro espressioni organizzando spettacoli teatrali e cinematografici, concerti, convegni, incontri culturali, sul territorio di Monforte d'Alba, con riguardo al recupero del centro storico "
MONFORTEARTE: UNA SFIDA VINCENTE
Anno 1976, il borgo di Monforte è un cumulo di macerie. Lassù in cima al paese un prato di erbacce che degrada verso il portale Scarampi. Una desolazione. Bisognava fare qualcosa. Un gruppo di giovani, capeggiati dallo studente in medicina appassionato di buona musica, Renato Moscone, decise di organizzare, per la prima volta e proprio su quel prato, un concerto di musica leggera. Con mezzi di fortuna e molto entusiasmo riuscirono a coinvolgere nel progetto un giovane Francesco Guccini, che accettò di esibirsi per 250.000 delle vecchie lire e qualche bottiglia di buon Nebbiolo. Questo è considerato l'inizio ufficiale dei concerti estivi di Monforte e, allo stesso tempo, l'embrione dell'Associazione che, molto più tardi, avrebbe preso in mano l'organizzazione degli eventi musicali e di altre attività artistico-culturali.
Intanto prese piede la tradizione estiva dei piccoli concerti che, fino al 1986, continuò con il pubblico seduto sull'erba del prato. Furono l'allora sindaco Renzo Seghesio e l'Amministrazione Comunale che in quell'anno intervennero per adibire l'area ad auditorium, costruendo soprattutto i gradoni a forma di anfiteatro. In seguito l'auditorium venne intitolato al grande MIECZYSLAW HORSZOWSKI che in quegli anni, novantaquattrenne, tenne un leggendario concerto.
Negli anni novanta i concerti estivi iniziarono ad attirare sempre più pubblico facendo così smuovere qualcosa riguardo la possibile nascita di una associazione per poter far fronte alla gestione degli eventi, sempre più importanti, e dotarsi di personalità giuridica per poter accedere ai contributi degli enti istituzionali e, in generale, per far fronte a tutte le incombenze amministrative. L'otto Giugno 1996 ancora Renato Moscone, con gli amici Alberto Cabutti, Giuseppina Benevelli, Valter Musso, Ferruccio Ribezzo, Antonio Broccardo, Davide Nervo, Roberto Botto e Bruno Dellatorre, costituirono davanti al notaio L'Associazione Monfortese delle Arti. Nove temerari, appassionati della musica, della cultura e dell'arte, sorretti dall'idea disinteressata di contribuire a migliorare la qualità della vita dei concittadini e di promuovere il paese anche in senso turistico.
Primo presidente dell'Associazione fu eletto Renato Moscone che nel frattempo cominciò a ricoprire ufficialmente la carica di Direttore Artistico, naturalmente a titolo gratuito come gratuite erano, e sono tutt'oggi, tutte le altre cariche dei componenti. Renato ha mantenuto la carica sino al 2005 quando venne poi eletto Adolfo Ivaldi, l'ex assessore alla cultura della Giunta del Sindaco Benevelli che, nel 2009, succederà allo stesso Ivaldi, nel frattempo passato alla Fondazione Bottari Lattes. Benevelli mantiene la carica sino al Gennaio 2019 quando rassegna le sue dimissioni. A sorpresa l'Assemblea dei Soci rielegge presidente Ivaldi, di ritorno dalla sua lunga esperienza alla Fondazione Lattes.
Sono 23 anni si intensa attività con tre diversi presidenti, tutti accomunati dalla passione per il bello e dal desiderio di contribuire a fare conoscere oltre i confini regionali le qualità e le risorse culturali di Monforte. Il crescente successo di Monfortinjazz, le attività teatrali nel Teatro Comunale ( da ricordare la rassegna di teatro dialettale "la Fiera del Venerdì" ), l'esposizione sui muri del centro storico delle splendide fotografie di Guido Harari in una mostra del 2007, replicata l'anno successivo e vista da oltre 30 000 persone. Gli eroi della pallapugno, ancora una mostra di gigantografie nei vicoli del centro storico. La pubblicazione del Libro di Enzo Drocco " Monforte, un paese e un territorio dal neolitico al terzo millennio" in collaborazione con la Fondazione Lattes. Questi sono tra i principali fiori all'occhiello dell'Associazione che oggi conta una cinquantina di Soci e si avvale di un numeroso gruppo di volontari che, nel periodo del festival, non fanno mai mancare il loro prezioso aiuto e lavoro.
Dal mese di Febbraio 2019 il nuovo direttivo dell'Associazione Monfortese delle Arti ( Monfortearte ) è così composto:
- PRESIDENTE: Adolfo Ivaldi
- VICE: Silvana Botto
- RESPONSABILE DELLA SICUREZZA: Silvano Benevelli
- OGANIZZAZIONE E PARTE TECNICA: Claudia Conterno, Renato Moscone, Osvaldo Pressenda, Marta Rinaldi e Claudia Schmidt
- REVISORE DEI CONTI: Nicola Dardo, Ferruccio Parusso e Ivo Rossi
Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell’art.1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, l’Associazione MONFORTEARTE ha ricevuto, a parziale copertura dei costi sostenuti e/o a titolo di contributi, le seguenti somme:
ENTE
REGIONE PIEMONTE: L.R. n. 58/78. Assegnazione di contributo per l’anno 2016.
CONTRIBUTO
10.000
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2016
ANNO
2018
STATO DI AVANZAMENTO
ANTICIPO 40% 14/05/2018 N. PROVV. 2016/910/ALG
ANTICIPO 10% 23/07/2018 N. PROVV. 2017/809/ALG
SALDO 50% 20/07/2018 N. PROVV. 2017/11094/ALG
ENTE
REGIONE PIEMONTE: L.R. n. 58/1978art. 6. Promozione delle attività musicali. Assegnazione di contributo per l’anno 2018. D.D.n. 717/A2003A del 21.12.2018
CONTRIBUTO
7.200
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2018
ANNO
2018/2020
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO
ENTE
REGIONE PIEMONTE: L.R. n. 14/2016.art.20 Contributi per manifestazioni e iniziative turistiche. Assegnazione di contributo per l’anno 2018. D.D.n. 682 del 18.12.2018
CONTRIBUTO
8.148
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2018
ANNO
2020
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO (SALDO EURO 7.399,55)
ENTE
FONDAZIONE CRC – Sessione Generale 2018 INTERVENTI DELIBERATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 18 GIUGNO 2018- SETTORE ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
CONTRIBUTO
15.000
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2018
ANNO
2019
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO
ENTE
FONDAZIONE CRC–Sessione Generale 2019 INTERVENTI DELIBERATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 14 GIUGNO 2019- SETTORE ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
CONTRIBUTO
15.000
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2019
ANNO
2020
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO
ENTE
REGIONE PIEMONTE: L.R. n. 11 2018 art.31. Promozione delle attività musicali. Assegnazione di contributo per l’anno 2019. D.D.n. 585/A2003A del 15.10.2019
CONTRIBUTO
9.000
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2019
ANNO
2020
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO EURO 8.812,80
ENTE
REGIONE PIEMONTE: L.R. n. 14 2016 art.20. Contributi per manifestazioni e iniziative turistiche. Assegnazione di contributo per l’anno 2019. D.D.n. 790 del 24.12.2019
CONTRIBUTO
8.466,09
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2019
ANNO
2020
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO EURO 8.466,09
ENTE
FONDAZIONE CRC–Sessione Generale 2020 INTERVENTI DELIBERATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE di GIUGNO 2020- SETTORE ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
CONTRIBUTO
15.000
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2020
ANNO
2020
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO 15.000 EURO
ENTE
REGIONE PIEMONTE L.R. 11/2018 E LEGGE 13/2020 D.D. N. 391/A2003B DEL
23/12/2020
CONTRIBUTO
6.502
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2020
ANNO
2021
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO EURO 6241,92
ENTE
FONDAZIONE CRC–Sessione Generale 2021 INTERVENTI DELIBERATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE di GIUGNO 2021- SETTORE ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
CONTRIBUTO
15.000
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2021
ANNO
2021
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO 15.000 EURO
ENTE
FONDAZIONE CRC–Sessione Generale 2022 INTERVENTI DELIBERATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 GIUGNO 2022- SETTOREARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
CONTRIBUTO
15.000
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2022
ANNO
2022
STATO DI AVANZAMENTO
ANTICIPO 7.500 EURO
ENTE
REGIONE PIEMONTE L.R. 11/2018 DGR N.1-3530 DEL 14/07/2021 E DD 155/A2003C/2021 DEL 15/07/2021
CONTRIBUTO
6.798
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2021
ANNO
2021
STATO DI AVANZAMENTO
EROGATO 6.798 EURO
ENTE
REGIONE PIEMONTE L.R. 11/2018 DD 345/A2003C DEL 14/12/2022
CONTRIBUTO
8.094
PROGETTO
Monfortinjazz and more 2022
ANNO
2022
STATO DI AVANZAMENTO
ACCONTO EURO 3.885,12